Supponiamo che la formula valga per , allora
Soluzione dell'esercizio 2 Il polinomio caratteristico è dato da le cui radici sono e
, quindi una base dello spazio delle soluzioni è data dalle due
successioni e , quindi la soluzione generale
dell'equazione è data da:
Soluzione dell'esercizio 3 in quanto
per ogni
.
Siano
, allora
Sia allora
Se proviamo che . Infatti se allora, dato che è un sottogruppo, e quindi . D'altra parte se allora e quindi , ossia e, per tanto , ossia .
Ricordiamo che uno dei modi equivalenti di dire che è normale in è che per ogni e quindi se e solo se per ogni ovvero se e solo se .
Soluzione dell'esercizio 4 Osserviamo che se è una sottoalgebra che contiene sia che ,
allora anche e quindi per ogni si ha che
,
e quindi anche
, ossia
. Basta allora provare che è una sottoalgebra, ossia che
è chiusa rispetto a , e e che contiene .
Dato che è una sottoalgebra, e quindi
Siano
,
, allora
Siano
,
, allora
Sia
, allora
Soluzione dell'esercizio 5 L'unità dell'anello
è
. Ma allora, perché
un elemento
sia invertibile, dovranno essere
invertibili entrambe le sue coordinate, e quindi, dato che e sono
campi, ciò equivale a dire che entrambe le coordinate siano diverse da
. Quindi l'insieme degli elementi invertibili è dato da:
Proviamo che possiede soltanto i quattro ideali: , , e . Proviamo innanzitutto che e sono ideali. Sono ovviamente chiusi rispetto alla somma, inoltre se e allora , e analogamente per l'altro ideale.
Proviamo ora che non ci sono altri ideali. Sia un ideale non banale di (ossia e ). Sia . Se e sono entrambi non nulli allora è invertibile e quindi , contro l'assunto (ricordiamo che se un ideale contiene un elemento invertibile, allora coincide con tutto l'anello). Supponiamo che , allora e quindi per ogni si ha che e quindi . D'altra parte se esistesse un elemento con allora sarebbe un elemento invertibile e quindi , contro quanto supposto, per tanto .
In modo analogo si prova che se allora .