next up previous
Next: About this document ... Up: Testo degli esercizi Previous: Testo degli esercizi

Soluzioni proposte

Soluzione dell'esercizio 1 Procediamo per induzione su $n$. Sia $n=1$, dato che, $F_3=2$ e $F_1=F_2=1$, si ha $\sum_{i=1}^1 F_i=F_1=1=2-1=F_3-1$.

Supponiamo la tesi vera per $n$ e proviamola per $n+1$.

\begin{displaymath}
\sum_{i=1}^{n+1}F_i=\sum_{i=1}^{n}F_i+F_{n+1}=F_{n}-1+F_{n+1}=F_{n+3}-1
\end{displaymath}

dove la seconda uguaglianza segue dall'ipotesi di induzione, e l'ultima dalla definizione dei numeri di Fibonacci.     back.gif


Soluzione dell'esercizio 2 Poiché $87\cong3\quad{\rm mod}\ 84$, la seconda congruenza è equivalente a $x \cong 3
\quad{\rm mod}\ 84$, e quindi il sistema equivale a:

\begin{displaymath}
\left\{
\begin{array}{ll}
x \cong 2 &\quad{\rm mod}\ 113
\\
x \cong 3 &\quad{\rm mod}\ 84
\end{array}\right.
\end{displaymath}

Tale sistema ha soluzione se e solo se $(113,84)\mathrel{\big\vert}(3-2)=1$. Usiamo l'algoritmo di Euclide per il calcolo del M.C.D. tra $113$ e $84$.

\begin{displaymath}
\begin{array}{rcl}
113 & = & 84 \cdot 1 + 29 \\
84 & = & 29...
...+ 2 \\
3 & = & 2 \cdot 1 + 1 \\
2 & = & 1 \cdot 2
\end{array}\end{displaymath}

quindi $(113,84)=1$ e pertanto il sistema è risolubile.

Esprimiamo $1$ come combinazione intera di $113$ e $84$.

\begin{displaymath}
\begin{array}{rclcrcl}
29 & = & 113 - 8 4 & \qquad & 29 & = ...
...
1 & = & 3 - 2 & \qquad & 1 & = & 113(29) + 84(-39)
\end{array}\end{displaymath}

Quindi,

\begin{displaymath}
3-2 = 1 = 113(29) + 84(-39)
\end{displaymath}

da cui

\begin{displaymath}
3 + 84 \cdot 39 = 2 + 113 \cdot 29 = 3279
\end{displaymath}

è una soluzione del sistema di congruenze. L'insieme delle soluzioni è allora dato da

\begin{displaymath}
\{3279 + k [113,84]\mid k\in\mathbb{Z}\}= \{3279 + k 113\cdot 84 \mid k\in\mathbb{Z}\}.
\end{displaymath}

    back.gif


Soluzione dell'esercizio 3 L'operazione è associativa. Infatti:

\begin{displaymath}
\begin{array}{rcl}
x * (y * z) &= &x * (y+z-yz) = x + (y+z-y...
...+y-xy) + z -(x+y-xy)z=\\
&=&x+y-xy +z -xz -yz +xyz
\end{array}\end{displaymath}

e quindi, $x * (y * z)=(x * y) * z$ per ogni $x,y,z\in\mathbb{Q}$, ovvero $(\mathbb{Q},*)$ è un semigruppo.

C'è l'elemento neutro. Infatti:

\begin{displaymath}
x*0=x+0-x0=x
\end{displaymath}

Osserviamo che $x*y=y*x$ per ogni $x,y$ e quindi anche $0*x=x$. Pertanto $(\mathbb{Q}.*)$ è un monoide.

$(\mathbb{Q}.*)$ non è un gruppo, dato che $1$ non ha inverso. Infatti per ogni $x\in\mathbb{Q}$ si ha:

\begin{displaymath}
1*x=1+x-1\cdot x=1+x-x=1\ne 0.
\end{displaymath}

    back.gif


Soluzione dell'esercizio 4 Denotiamo $G=\{\sigma\in S_n\mid \sigma(1)=1\}$. Ovviamente la permutazione identica $(1)\in G$, dato che fissa tutti gli elementi. Siano $\sigma,\tau\in G$ allora, dato che $\sigma(1)=1$ e $\tau(1)=1$ anche $\tau^{-1}(1)=1$ e quindi:

\begin{displaymath}
\sigma\tau^{-1}(1)=\sigma(\tau^{-1}(1))=\sigma(1)=1
\end{displaymath}

ossia $\sigma\tau^{-1}\in G$, quindi, per il criterio del sottogruppo, $G$ è un sottogruppo di $S_n$.     back.gif


Soluzione dell'esercizio 5 L'operazione è associativa. Infatti:

\begin{displaymath}
\begin{array}{rcl}
((a,b)(c,d))(e,f)&=&(ac, ad+b)(e,f)=(ace,...
...f))&=&(a,b)(ce,cf+d)=(ace,a(cf+d)+b)=(ace,acf+ad+b)
\end{array}\end{displaymath}

$(1,0)$ è unità sinistra e destra. Infatti

\begin{displaymath}
\begin{array}{rcl}
(1,0)(a,b)&=&(1a,1b+0)=(a,b)\\
(a,b)(1,0)&=&(a1,a0+b)=(a,b)
\end{array}\end{displaymath}

Ogni elemento è invertibile. Infatti se $(a,b)\in G$ allora $(a^{-1},-a^{-1}b)\in G$ e

\begin{displaymath}
\begin{array}{rcl}
(a,b)(a^{-1},-a^{-1}b)&=&(aa^{-1},-aa^{-1...
...1},-a^{-1}b)(a,b)&=&(a^{-1}a,a^{-1}b-a^{-1}b)=(1,0)
\end{array}\end{displaymath}

$X_1$ è un sottogruppo. Infatti, $(1,0)\in G$. Inoltre se $(1,a),(1,b)\in G$ allora

\begin{displaymath}
(1,a)(1,b)^{-1}=(1,a)(1,-b)=(1,a-b)\in G
\end{displaymath}

si conclude per il criterio del sottogruppo.

$X_2$ non è sottogruppo. Infatti non è chiuso per l'operazione. Ad esempio $(1/2,0),(1,1)\in X_2$ ma $(1/2,0)(1,1)=1/2,1/2)\notin X_2$.

$X_3$ non è sottogruppo. Infatti non è detto che ogni elemento di $X_3$ abbia inverso in $X_3$. Ad esempio $(2,0)\in X_3$ mentre $(2,0)^{-1}=(1/2,0)\notin X_3$.     back.gif


Soluzione dell'esercizio 6 Procediamo per induzione su $n$. Per $n=2$ la tesi segue immediatamente dalla definizione di differenza simmetrica.

Supponiamo la tesi vera per $n$, allora

\begin{displaymath}
\begin{array}{rcl}
A_1\bigtriangleup A_2\bigtriangleup \dots...
...iangleup A_2\bigtriangleup \dots\bigtriangleup A_n)
\end{array}\end{displaymath}

Ma ora, per ipotesi di induzione $x\in 1\bigtriangleup A_2\bigtriangleup \dots\bigtriangleup A_n$ se e solo se $x$ sta in numero dispari di $A_i$, quindi

\begin{displaymath}
\begin{array}{rcl}
x\in (A_1\bigtriangleup A_2\bigtriangleup...
...gli
$A_1,\dots,A_n$\ e non appartiene a $A_{n+1}$}
\end{array}\end{displaymath}

e quindi $x\in A_1\bigtriangleup A_2\bigtriangleup \dots\bigtriangleup A_{n+1}$ se e solo se appartiene a un numero dispari degli $ A_1,A_2,\dots, A_{n+1}$     back.gif



next up previous
Next: About this document ... Up: Testo degli esercizi Previous: Testo degli esercizi
Luminati Domenico 2002-05-16