Dim. 1. per ogni .
2. Se allora a-b=kn e quindi b-a=(-k)n e quindi ossia .
3. Se e allora a-b=kn e b-c=hn e quindi a-c=a-b+b-c=kn+hn=(k+h)n e quindi .
Dim. 1. Segue dalla proprietà riflessiva.
2. Se in particolare e quindi . Viceversa sia . Se allora ; per la proprietà transitiva ossia . Analogamente se allora e quindi le due classi coincidono.
3. Se allora e , usando le proprietà simmetrica e transitiva si ha allora che e quindi, per la (2), appena dimostrata, .
Dim. a=nq+r quindi .
Dim. Da 6.6 e dalla 2 di 6.5 segue immediatamente che l'insieme in questione ha al più n elementi e precisamente . D'altra parte se allora 0<k-h<n e quindi e quindi (sempre per la 2 di 6.5) .
Dim. (1). Se e allora .
(2). Esistono tali che a=a'+kn e b=b'+hn, ma allora, moltiplicando membro a membro si ottiene ab=a'b'+a'hn+b'kn+hkn2=a'b'+n(a'h+b'k+hkn) e quindi la tesi.
Dim. Sia c una soluzione del sistema allora esistono tali che c=a+hn=b+km e quindi a-b=km-hn. Ma allora dal fatto che e si ha che . Viceversa, supponiamo che , allora esistono tali che a-b=hn+km. Ma allora a-hn=b+kn, detto quindi c=a-hn=b+kn, si ha evidentemente che c risolve entrambe le congruenze.
Sia . Dobbiamo provare che se c è una soluzione allora .
.
Sia c' un'altra soluzione, allora
c=a+hn=b+km e
c'=a+h'n=b+k'm e quindi sottraendo si ha
. Sia , ovvero c'=c+h[n,m]. Dal fatto che e che segue che . In modo analogo si ha che e quindi che .