next up previous
Next: About this document ... Up: Matematica Discreta (II modulo) Previous: Matematica Discreta (II modulo)

Soluzioni proposte

Soluzione dell'esercizio 1  $ (117,81)=9\mathrel{\big\vert}-9 = 11-20$ quindi il sistema e` risolubile. Inoltre $ 9 = (-2) \cdot 117 + (3) \cdot 81$ quindi $ 11-20= -9 \cdot -1 = (9) \cdot 2 + (117) \cdot -3$ quindi $ x_0= 81$ è una soluzione del sistema. Tutte le soluzioni sono allora date da $ \{ 254 + k [254,117] \mid k\in\mathbb{Z}\}=\{ 81 + k 254 \mid k\in\mathbb{Z}\}$.     back.gif


Soluzione dell'esercizio 2 (1). $ \left\vert A\right\vert=\Phi(18)=6$, $ \left\vert B\right\vert=15$. Ma allora $ \mathcal{F}_2=\varnothing $ e quindi $ \left\vert\mathcal{F}_2\right\vert=0$. Invece $ \left\vert\mathcal{F}_1\right\vert=\frac{15!}{(15-6)!}=\frac{15!}{9!}=3603600$.

(2). Indichiamo con $ S_C$ l'insieme delle permutazioni di $ C$ e con $ S_{A \setminus C}$ l'insieme delle permutazioni di $ A\setminus C$. Allora la funzione

$\displaystyle \Psi$ $\displaystyle :$ $\displaystyle S_{A \setminus C} \times S_{C} \to \mathcal{F}_3$  
$\displaystyle \Psi$ $\displaystyle :$ $\displaystyle (f,\sigma) \mapsto f \cup \sigma$  

è una bigezione, la cui inversa è data da:
$\displaystyle \Psi^{-1}$ $\displaystyle :$ $\displaystyle \mathcal{F}_3 \to S_{A \setminus C} \times S_{C}$  
$\displaystyle \Psi^{-1}$ $\displaystyle :$ $\displaystyle f \mapsto (\setbox\restrictbox=\hbox{$\hbox{$f$}_{A \setminus C}$...
...ctbox
depth\dp\restrictbox\, \hbox{\vrule depth\dp0 height \ht0 width0pt}_{C}})$  

Ma allora $ \left\vert\mathcal{F}_3\right\vert=
\left\vert S_{A \setminus C} \times S_{C}\...
...\vert A \setminus C\right\vert! \cdot \left\vert C\right\vert! = 4!\cdot 2! =48$

(3). Affinché una funzione $ A \to \{1,2\}$ non sia suriettiva è necessario e sufficiente che sia non costante. D'altra parte le funzioni $ A\to \{0,1\}$ non costanti sono esattamente $ 2$ e quindi $ \left\vert\mathcal{F}_4\right\vert= 2^{\left\vert A\right\vert}-2=2^6-2=62$.     back.gif


Soluzione dell'esercizio 3 (1). Sia $ n$ il numero di vertici di grado $ 1$ e $ k$ il numero di vertici di grado $ 2$. Dato che ci sono soltanto vertici di grado $ 1$, $ 2$ e $ 3$, e quelli di grado $ 3$ sono $ 5$, si ha che $ \left\vert V(T)\right\vert= n + k +
5$. Ma allora, dato che $ T$ è un albero

$\displaystyle \left\vert E(T)\right\vert = \left\vert V(T)\right\vert-1 = n+k+4.
$

D'altra parte

$\displaystyle 2\left\vert E(T)\right\vert = \sum_{v\in V(T)} \deg (v) = n + 2k + 3\cdot 5 = n+2k+15
$

Dalle due relazioni si ottiene allora

$\displaystyle 2n +2k+8 = n+2k+15
$

da cui $ n=7$.

(2). I due alberi in figura 1 hanno la proprietà richiesta (esattamente 5 vertici di grado $ 3$) ma non sono isomorfi, dato che hanno un numero diverso di vertici

Figura 1: Duae alberi non isomorfi e con le proprietà richieste nell'esercizio 3
\begin{figure}\centering \psfig{file=fig_a2_1_e32_2003.eps,width=.8\hsize} \end{figure}

(3). Se $ T$ è un albero con la proprietà suddetta, e $ v$ è una sua foglia, allora se $ w\not\in V(T)$ si consideri l'albero $ T'=(V(T)\cup\{w\}, E(T)\cup \{\{v,w\}\})$. Chiaramente $ T$ ha ancora la stessa proprietà, ma ha un vertice in più. Con questa tecnica si possono allora costruire una infinità di alberi a dua a due non isomorfi, in quanto aventi un diverso numero di vertici, ma tutti con esattamente $ 5$ vertici di grado $ 3$.     back.gif


Soluzione dell'esercizio 4 (1). Si verifica immediatamente che

$\displaystyle E(G_1)=\{ \{0,5\}, \{5,10\}, \{10,3\},
\{3,8\}, \{8,1\}, \{1,6\}, \{6,11\}, \{11,4\}, \{4,9\}, \{9,2\},
\{2,7\}, \{7,0\} \}
$

e quindi $ G_1 \oldcong C_{12}$.

Allo stesso modo

$\displaystyle E(G_2)=\{ \{0,8\}, \{8,4\}, \{4,0\},
\{1,9\}, \{9,5\}, \{5,1\}, \{2,10\}, \{10,6\}, \{6,2\}, \{3,11\},
\{11,7\}, \{7,3\} \}
$

e quindi $ G_2$ è isomorfo all'unione di $ 4$ copie disgiunte di $ C_3$, in particolare quindi non è connesso.

Pertanto i due grafi essendo uno connesso e ed uno sconnesso non sono isonmrfi.

(2). Prendendo $ k=2$ si ha che

$\displaystyle E(G_3)=\{ \{0,2\}, \{2,4\}, \{4,6\},
\{6,8\}, \{8,10\}, \{10,0\}, \{1,3\}, \{3,5\}, \{5,7\}, \{7,9\},
\{9,11\}, \{11,1\} \}
$

e quindi $ G_3$, essendo isomorfo all'unione disgiunta di due copie di $ C_6$, ha esattamente due componenti connesse.     back.gif



next up previous
Next: About this document ... Up: Matematica Discreta (II modulo) Previous: Matematica Discreta (II modulo)
Domenico Luminati 2004-07-06