next up previous
Next: Lezione 8 (28 marzo Up: Matematica Discreta (II modulo) Previous: Lezione 6 (14 marzo

Subsections

Lezione 7 (27 marzo 2000 h. 9-11)

Definizione di congruenza e prime proprietà

Definizione 7.1   Siano $a,b\in\mathbb Z$, si dice che a è congruo a b modulo n (in simboli $a\cong b \quad{\rm mod}\ n$) se $n\mathrel{\big\vert}a-b$.

Proposizione 7.2   Valgono le seguenti proprietà:
1.
(proprietà riflessiva)  $a\cong a \quad{\rm mod}\ n$ per ogni $a,n\in\mathbb Z$;
2.
(proprietà simmetrica)  $a\cong b\quad{\rm mod}\ n\Rightarrow b\cong a \quad{\rm mod}\ n$ per ogni $a,b,n\in\mathbb Z$;
3.
(proprietà transitiva)  $a\cong b \quad{\rm mod}\ n$ e $b\cong c\quad{\rm mod}\ n\Rightarrow a\cong c\quad{\rm mod}\ n$ per ogni $a,b,c,n\in\mathbb Z$.

Dimostrazione.  1. $n\mathrel{\big\vert}0=a-a$ per ogni $n\in\mathbb Z$.

2. Se $n\mathrel{\big\vert}a-b$ allora a-b=kn e quindi b-a=(-k)n e quindi $n\mathrel{\big\vert}b-a$ ossia $b\cong a \quad{\rm mod}\ n$.

3. Se $a\cong b \quad{\rm mod}\ n$ e $b\cong c \quad{\rm mod}\ n$ allora a-b=kn e b-c=hn e quindi a-c=a-b+b-c=kn+hn=(k+h)n e quindi $a\cong c\quad{\rm mod}\ n$.     $\square$

Ricordiamo la definizione di relazione d'equivalenza su un insieme.

Definizione 7.3   Una relazione $\cal R$ su X si dice d'equivalenza se
1.
è riflessiva, ossia $\forall x\in X$ $x\cal R x$;
2.
è simmetrica, ossia $\forall x,y\in X$ $x\cal R
Y\Rightarrow y\cal R x$
3.
è transitiva, ossia $\forall x,y,z\in X$ $(x\cal R y \hbox{\rm { e }} y\cal R
z)\Rightarrow x\cal R z$.

Osservazione 7.4   La proposizione precedente può essere allora rienunciato dicendo che la relazione di congruenza modulo n è una relazione d'equivalenza su $\mathbb Z$.

Classi di congruenza

Definizione 7.5   Siano $a,n\in\mathbb Z$, si chiama classe di congruenza di a modulo n l'insieme

\begin{displaymath}\left[a\right]_n=\{x\in\mathbb Z\mid x\cong a\quad{\rm mod}\ n\}.
\end{displaymath}

Indicheremo $\mathbb Z\big/\mathchoice
{{}_{\!\displaystyle {}n\mathbb Z}}
{{}_{\!\textsty...
...scriptstyle {}n\mathbb Z}}=\big\{\left[a\right]_n\bigm\vert a\in\mathbb Z\big\}$

Osservazione 7.6   $x\cong a\quad{\rm mod}\ n$ se e solo se $n\mathrel{\big\vert}(x-a)$ se e solo se esiste $k\in\mathbb Z$ tale che x-a=kn se e solo se esiste $k\in\mathbb Z$ tale che x=a+kn e quindi

\begin{displaymath}\left[a\right]_n=\{a+kn\mid k\in\mathbb Z\}.
\end{displaymath}

Proposizione 7.7  
1.
 per ogni $a\in\mathbb Z$ $a\in\left[a\right]_n$
2.
 per ogni $a,b\in\mathbb Z$ $\left[a\right]_n=\left[b\right]_n$ se e solo se $a\cong b \quad{\rm mod}\ n$.
3.
 per ogni $a,b\in\mathbb Z$ $\left[a\right]_n\cap\left[b\right]_n\ne\varnothing\Rightarrow\left[a\right]_n=\left[b\right]_n$.

Dimostrazione.  1. Segue dalla proprietà riflessiva.

2. Se $\left[a\right]_n=\left[b\right]_n$ in particolare $b\in\left[b\right]_n=\left[a\right]_n$ e quindi $a\cong b \quad{\rm mod}\ n$. Viceversa sia $a\cong b \quad{\rm mod}\ n$. Se $x\in \left[a\right]_n$ allora $x\cong a\quad{\rm mod}\ n$; per la proprietà transitiva $x\cong b\quad{\rm mod}\ n$ ossia $x\in\left[b\right]_n$. Analogamente se $x\in\left[b\right]_n$ allora $x\in \left[a\right]_n$ e quindi le due classi coincidono.

3. Se $x\in\left[a\right]_n\cap\left[b\right]_n$ allora $x\cong a\quad{\rm mod}\ n$ e $x\cong b\quad{\rm mod}\ n$, usando le proprietà simmetrica e transitiva si ha allora che $a\cong b \quad{\rm mod}\ n$ e quindi, per la (2), appena dimostrata, $\left[a\right]_n=\left[b\right]_n$.     $\square$

In generale data una relazione d'equivalenza su un insieme

Le classi modulo n sono esattamente n

Proposizione 7.8   Se n>0 e r è il resto della divisione euclidea di a per n allora $a\cong r\quad{\rm mod}\ n$.

Dimostrazione.  a=nq+r quindi $n\mathrel{\big\vert}nq=a-r$.     $\square$

Corollario 7.9   Se n>0 allora $\mathbb Z\big/\mathchoice
{{}_{\!\displaystyle {}n\mathbb Z}}
{{}_{\!\textsty...
...}
{{}_{\!\scriptstyle {}n\mathbb Z}}
{{}_{\!\scriptscriptstyle {}n\mathbb Z}}$ ha esattamente n elementi.

Dimostrazione.  Da 7.8 e dalla 2 di 7.7 segue immediatamente che l'insieme in questione ha al più n elementi e precisamente $\left[0\right]_n,\left[1\right]_n,\dots,\left[n-1\right]_n$. D'altra parte se $0\le
h<k<n$ allora 0<k-h<n e quindi $n\not\mathrel{\big\vert}(k-h)$ e quindi (sempre per la 2 di 7.7) $\left[h\right]_n\ne\left[k\right]_m$.     $\square$

   
Successioni di tipo Fibonacci

La successione di Fibonacci è la successione $\{F_n\}$ così definita

\begin{displaymath}\left\{
\begin{array}{rclcl}
F_0 & = & 0 \\
F_1 & = & 1\\...
...= & F_{n+1}+F_n &&\hbox{\rm {se }} n\ge 0
\end{array} \right.
\end{displaymath}

Esercizio 7.1    Si provi che (Fn+1,Fn)=1 per ogni $n\ge0$.
Soluzione

Esercizio 7.2    Si provi che

\begin{displaymath}F_n=\frac{1}{\sqrt{5}}\Big(\frac{1+\sqrt{5}}{2}\Big)^n
-\frac{1}{\sqrt{5}}\Big(\frac{1-\sqrt{5}}{2}\Big)^n
\end{displaymath}


Soluzione

Esercizio 7.3    Si provi che dette $\alpha$ e $\beta$ le radici del polinomio x2-3x+2, allora le successioni $A\alpha^n+B\beta^n$ al variare di A e B sono tutte e sole le successioni tali che

xn+2=3xn+1-2


Soluzione

Esercizio 7.4    Si determini la successione tale che

\begin{displaymath}\left\{
\begin{array}{rcl}
x_{n+2} & = & 4x_{n+1}-3 \\
x_{0} & = & 0 \\
x_{1} & = & 1
\end{array} \right.
\end{displaymath}


Soluzione

In effetti si può dimostrare il seguente

Teorema 7.10   Siano $a_0,\dots, a_{k-1}\in\mathbb R$ (o anche $\mathbb C$), tali che il polinomio $P(t)=t^k-\sum_{i=0}a_it^i$ ammette k radici distinte $\alpha_1,\dots,\alpha_k$, allora le successioni del tipo

\begin{displaymath}x_n = A_1\alpha_1^n+\wedge_2\alpha_2^n+\dots+A_k\alpha_k^n\qquad A_i\in\mathbb R\ (\mathbb C)
\end{displaymath}

sono tutte e sole le successioni tali che

\begin{displaymath}x_{n+k} = \sum_{i=0}a_ix_{n+i} \qquad \forall \, n\in\mathbb N.
\end{displaymath}

In più, dati numeri $b_0,\dots,b_{k-1}\in\mathbb R$ ($\mathbb C$) esiste un'unica di tali successioni tale che

\begin{displaymath}x_0=b_0,\ x_1=b_1, \dots, x_{k-1}=b_{k-1}.
\end{displaymath}


next up previous
Next: Lezione 8 (28 marzo Up: Matematica Discreta (II modulo) Previous: Lezione 6 (14 marzo
Domenico Luminati
2000-06-14