Una prima immediata conseguenza del lemma dei cassetti è il seguente corollario:
In particolare, se e allora .
Questo corollario fa sì che si possa definire la cardinalità degli insiemi finiti.
Dimostrazione. Se , allora esiste tale che è equipotente a e è equipotente a , ma allora e sono tra loro equipotenti (proposizione 2.2. Viceversa se sono equipotenti il corollario precedente mostra che hanno la stessa cardinalità.
Dimostrazione. Procediamo per induzione su . Se allora e quindi anche , da cui si conclude. Supponiamo la tesi vera per e sia dato con . Sia una bigezione e poniamo e . Chiaramente è una bigezione, quindi . Si hanno due casi e . Nel primo caso , quindi, per ipotesi di induzione, . Nel secondo caso, detto si ha che e quindi e quindi . Si osservi che in quest'ultimo caso, se allora anche e quindi, per ipotesi di induzione si ha che da cui .
Come conseguenza si ha il seguente
Storiella. Il professore di Matematica Discreta entra nell'aula e davanti ai suoi 60 studenti esclama: --Scommettiamo che due di voi hanno lo stesso compleanno?-- e aggiunge --se io perdo pago la cena a tutti, se vinco voi pagete una cena a me.--
Gli studenti accettano entusiasti la scommessa: --Male che vada ci rimettiamo 50 centesimi ciascuno, ma in ogni caso-- pensano --è praticamente impossibile che il prof. vinca, siamo troppo pochi.--
Una rapida verifica e quindi la delusione: il professore, come ogni anno, si è guadagnato una cena.
Perché il prof. ha vinto? È soltanto una fortuna sfacciata, che gli consente di vincere ogni anno, o è qualcos'altro?
Formalizziamo la situazione. Associare ad ogni studente il proprio giorno di nascita è una funzione da un insieme con 60 elementi (l'insieme degli studenti) in un insieme con 365 elementi (l'insieme dei possibili giorni di nascita, escludendo il caso degli anni bisestili). Il professore perde se tale funzione è iniettiva, vince altrimenti. Si tratta allora di contare il numero di funzioni iniettive, e dividerlo per il numero di funzioni, questo darà la probabilità di perdere la scommessa da parte del professore.
Questo, assieme al risultato dell'esercizio 4.4 (punto 2), ci dice che se e la probabilità che una funzione sia iniettiva è pari a