Dim. 
Se 
per ogni 
non c'è nulla da
dimostrare. Sia i1 il primo numero in 
tale che
.
Scriviamo
Si noti che gli elementi 
sono tra
loro distinti, infatti se così non fosse si contradirebbe la minimalità
di h1 (si ragioni come si è fatto per mostrare l'esistenza di h1).
Cosideriamo allora il ciclo 
.
Osserviamo che se
allora
.
Se 
per ogni 
allora 
per
ogni x e quindi abbiamo finito,
altrimenti sia i2 il primo elemento per cui 
e
e sia h2 il
minimo intero positivo per cui 
e sia 
.
Si osservi che
e che se 
allora 
.
Il procedimento si può evidentemente
iterare costruendo ad ogni passo un ciclo che è disgiunto da tutti i
precedenti e che agisce come 
sul suo supporto.
Dato che stiamo lavorando sull'insieme finito 
,
tale
procedimente deve terminare, producendo la decomposizione cercata.
L'unicità di tale decomposizione osservando che se 
con 
cicli a due a due disgiunti, allora i cicli determinati dal
procedimento precedente sono proprio i 
,
eventualmente dati in ordine
diverso.
    
| (10) | 
Dim. 
Osserviamo innanzitutto che dalla definizione segue immediatamente che se
è una trasposizione allora 
.
Supponiamo di sapere che la formula (11) valga quando 
è
una trasposizione, ossia che:
Se ora 
è una decomposizione in prodotto di
trasposizioni, procedendo esattamente come sopra, si ha:
Resta da dimostrare la (12), che viene lasciata per esercizio (non
facile).
    
Dim. 
Indichiamo con 
.
Se 
allora per ogni 
e poiché questi sono tutti sottogrupi, 
per
ogni 
ovvero 
.
(È verificata la (1)
della definizione di sottogruppo).
Ogni 
è un sottogruppo, quindi 
per ogni
e pertanto 
(È verificata la (2)
della definizione di sottogruppo).
Sia 
allora 
per ogni 
.
Essendo gli
dei sottogruppi 
per ogni 
ovvero
(È verificata la (3) della
definizione di sottogruppo).
    
Dim. 
Osserviamo che 
è un sottogruppo (per
la proposizione 10.5) e d'altra parte se 
allora
,
ossia 
verifica le 1 e 2 della definizione di
sottogruppo generato.
Che il sottogruppo generato sia unico segue dal fatto che se H1 e H2verificano le 1 e 2 della definizione di
sottogruppo generato allora
necessariamente 
(H1 è minimo e H2 è un
sottogruppo che contiene S) e, scambiando i ruoli di H1 e H2, anche
.